Hai mai sentito la frase “Se è troppo bello per essere vero,allora lo è”?
Bene,questa frase viene utilizzata per descrivere situazioni che difficilmente possono avverarsi.
Non hai ancora le idee chiare?
Bene,pensa ad un sito online che vende prodotti di marche costose a basso prezzo,tipo il 70/80 % di sconto,TROPPO BELLO PER ESSERE VERO,giusto?
Ebbene sì,questo accade ogni giorno,e ciò dovrebbe solo aumentare i tuoi sospetti riguardo la legittimità di quei prodotti fortemente scontati.
Oppure,navigando su internet sei incappato nel nuovo One Plus 6T McLaren Edition al 60% di sconto sul prezzo reale,tutto imballato,nella sua confezione originale,con tutto il necessario per confermare la sua originalità…
Qualcuno prenderebbe questa occasione al volo,senza poi rendersi conto che è stato palesemente truffato!!
Nel mercato dell’e-commerce attuale,dove lo shopping online è diventato troppo semplice e conveniente,noi di Techno Age ti faremo conoscere 5 consigli per uno shopping online sicuro!!
1: Sicurezza. Prima di inserire i dati di pagamento nel sito dovrai assicurarti che il sito web in questione sia dotato di criptazione.
Per verificare ciò devi cliccare il lucchetto posto in alto a sinistra della tua pagina internet,accanto all’url….
Cliccando il lucchetto deve apparire il seguente messaggio(colorato in verde) “La connessione è protetta”,in caso contrario abbandona il sito,in quanto non proteggerebbe i tuoi dati di pagamento e non solo.
Chi ti dovesse dire che invece anche con il lucchetto rosso sarai al sicuro sta solo mentendo!! Non fidarti!
2: Codice Pin. I codici pin (oppure le password per la banca online) sono qualcosa che online non vengono mai richiesti,solo nei negozi fisici oppure negli ATM vengono giustamente richiesti.
3: Chiedi te stesso,chiedi ai tuoi amici,chiedi ai tuoi parenti,per una seconda opinione.
“Perché questo prodotto è così scontato?” oppure “Ci saranno altri siti online con sconti simili?”.
Alla fine della giornata più domande ti sarai o avrai fatto e più chiare saranno le idee circa quel sito o prodotto.
4: La reputazione di un sito gioca un ruolo molto importante. Le maggiori considerazioni devi farle sulla credibilità del sito web in cui andrai ad acquistare.
5: Esamina le merci se ne hai la possibilità. Alla fine della giornata, è tua responsabilità garantire che la qualità dei prodotti acquistati sia conforme agli standard con il quale avevi pagato.
Grazie ancora per aver letto un altro dei nostri articoli,noi ci vediamo alla prossima e vi auguriamo ancora buone feste!
Pensaci due volte prima di effettuare il checkout e tieni il tuo portafoglio protetto da eventuali borseggiatori digitali.
Comments