Benvenuti in questo nuovo articolo in cui vi andremo a parlare delle differenze tra antivirus gratuti e antivirus che invece richiedono un pagamento, o unico,o mensile o annuale…
Precisamente, analizzeremo cosa presenta in più un antivirus a pagamento rispetto ad un antivirus gratuito, e vedremo se per quelle presunte migliorie vale veramente la pena spenderci del denaro.
Cominciamo!!
I nostri computer, nella maggior parte delle volte arrivano con un antivirus “premium” pre-installato, altrettante volte però, questo antivirus è solo una versione di prova, che quando terminata, richiede un pagamento.
Se non pagate non è che vi si blocca il computer, che sia chiaro, semplicemente vi toccherà passare al classico Windows Defender, ed avere in poche parole un antivirus con una protezione veramente basica.
Precisiamo sin da subito che gli antivirus gratuiti non vanno assolutamente utilizzati per le aziende, in quanto non proteggono i pagamenti online, e di conseguenza per un’impresa questo si traduce in un possibile danno economico.
Ma perché una compagnia dovrebbe dare un antivirus gratis?
Effettivamente può sembrare che la compagnia in questione sia diventata improvvisamente generosa mettendosi a regalare un antivirus che fa comunque il suo dovere, purtroppo non è così!!
Anche se non c’è una compravendita, ovvero che non compriamo qualcosa per ricevere qualcos’altro, la compagnia che ci fornisce l’antivirus sta comunque guadagnando!!
Questo grazie alle pubblicità all’interno del software che noi visualizzeremo diverse volte, ecco il semplice modo per guadagnare.
Per vedere comunque le differenze tra un antivirus gratuto e uno a pagamento, è meglio parlare di quelli a pagamento.
Questi software infatti, a fronte di un pagamento, offrono dei servizi esclusivi che non si troverebbero mai su un antivirus gratuito.
Ed eccone qui una lista:
Sandboxing: Quanto un antivirus analizza un file pericoloso, questo non solo lo analizza per l’appunto, ma in più lo isola in modo da evitare danni ad altri file…
Protezione dai ransomware: Questa è una feature davvero importante, in quanto l’antivirus impedirà all’hacker di turno di bloccari i file in cambio di una somma di denaro.
VPN (Virtual Private Network): Nella maggior parte degli antivirus, è presente anche una VPN, che può essere utilizzata per navigare in incognito e in modo sicuro senza che qualcuno ci “dia fastidio” durante la navigazione.
Protezione delle credenziali: Diventata ormai un “must”, la funzione degli antivirus che ti permette di salvare e proteggere le credenziali immesse online è diventata col passare degli anni sempre più importante.
Questo perché ogni utente ha sempre più siti su cui fare l’accesso con password nella maggior parte dei casi uguali, e di conseguenza comincia a diventare sempre più fondamentale la protezione di questi dati sensibili.
Firewall: Anche nell’antivirus più basico è presente un firewall che permette di monitorare il traffico in entrata e in uscita.
Bene, questo era tutto quello che avevamo da dirvi circa la non banale differenza tra antivirus a pagamento e non.
Già che ci sei, perché non leggi anche il nostro articolo sugli antivirus gratuiti e non, più efficaci del 2019!!
Noi ci vediamo alla prossima!!
Comments