BatchProgrammazione

Linguaggio Batch: ecco i concetti base!

istruzione di selezione if/else

Benvenuto in questo nuovo e primo articolo sul linguaggio di
scripting Batch.

Qui sotto leggerai vari aspetti riguardanti questo linguaggio e poi verrai guidato alla creazione del classico “Hello World”.

Questo linguaggio fa uso dei comandi del MS-DOS di Windows,
dunque non può essere utilizzato in altri sistemi operativi.

Quindi in questo corso ci interfacceremo con il prompt dei comandi per
studiare i comandi disponibili.

L’utilizzo di questo linguaggio non è certo richiesto nel mondo del
lavoro, ma è molto interessante e utile per gestire al meglio il proprio Windows.

Come vedrai nei prossimi articoli, questo linguaggio ci permetterà di semplificare e velocizzare molte azioni in maniera automatica. Inoltre non sono necessari programmi particolari per iniziare a scrivere i codici, basta un semplice e rudimentale blocco note.

Per chi invece fosse intenzionato a usare un editor consiglio sempre Sublime Text che è molto comodo, o come seconda scelta Notepad ++.

Bisognerebbe prima però fare un tuffo nel passato e spiegare cosa è l’MS-DOS (Microsoft Disk Operating System).

Tutto nasce nel lontano 1982 con il primo sistema operativo della Microsoft, non come li abbiamo oggigiorno con una “bella” interfaccia grafica e
tutto quanto.

In realtà c’era soltanto una schermata nera che ci permetteva di compiere limitate operazioni con il nostro computer tramite delle righe di comando.

Con il passare degli anni e con la creazione di un’interfaccia grafica quella sorta di finestra nera è stata messa in secondo piano, ma è rimasta e prende il nome di Prompt dei comandi.

Batch non farà altro che utilizzare i comandi del Prompt dei comandi per creare, come vedremo, piccoli script che semplificano determinate operazioni.

Se vuoi vedere il Prompt dei comandi (che da adesso in poi chiamerò direttamente cmd) vai nel menù Start e cerca “cmd”. Ti
apparirà la sua icona e non devi far altro che aprirla.

Eccolo qui il nostro cmd. Per il momento vedrai varie informazioni della versione del vostro Windows e la directory corrente sulla quale state operando.

Vedremo nei prossimi articoli vari comandi, che già puoi visualizzare scrivendo “help” e premendo invio. Ci sarà una lista e molti comandi li andremo ad analizzare assieme.

Per il momento creiamo il primo “Hello World”. Come ho già detto non servono necessariamente degli editor, basta un banale blocco note. Cerca nel menù Start il blocco note e aprilo.
Ogni script Batch inizia con una riga di comando, ovvero: @echo off

Dato che lo script verrà poi avviato dall’eseguibile cmd.exe non esisterà un’interfaccia grafica complessa, ma semplice come quella che avete visto del cmd.

Questo comando servirà a togliere quelle scritte presenti sul cmd una volta aperto, quindi le informazioni di versione del tuo Windows e la directory, così hai una schermata più pulita.

Dopodiché utilizziamo il comando echo che serve per creare un output, che l’utente visualizzerà.

Se magari conoscete altri linguaggi che fanno uso di virgolette qui non servono, basta mettere echo + messaggio da visualizzare. Quindi: echo Hello World.

Poi per evitare la chiusura immediata dello script inserisci un comando che permette di avere un blocco prima di proseguire, si va a capo e inserisci pause (mentre pause>nul se non vuoi visualizzare il messaggio che ti dà).

Perfetto, ora salvalo con il nome che preferisci e come estensione non lasciare il .txt, ma inserisci .bat che serve al sistema per riconoscere i file batch.

Ecco il tuo primo risultato. Nei prossimi articoli vedremo tante
altre cose come ad esempio: come gestire variabili, condizioni, cicli, salti e tante ma tante altre cose.

Techno Age Admin

WordPress: cos’è, dove e quando utilizzarlo!

Previous article

Cosa è il brute force, dove si utilizza e altro ancora!

Next article

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *