Benvenuto in un nuovo articolo in cui ti mostrerò le novità introdotte nella MIUI 11.
PREMESSA: IL CONFRONTO VIENE FATTO TRA LA MIUI 10 10.3.3 EEA (versione europea) BASATA SU ANDROID PIE E LA MIUI 11 9.9.27 BETA CHINA (versione cinese) BASATA SU ANDROID 10 DISPONIBILI PER LO XIAOMI MI 9T Pro
Prima di incomiciare ti spiego brevemente cos’è la MIUI, essa non è altro che una “skin” di Android realizzata da Xiaomi e disponibile su tutti i dispositivi Mi e Redmi, fatta eccezione per i Redmi Go (basati su Android Go) e per i Mi A (basati su Android One).
Graficamente non ci sono molti cambiamenti, lo stile generale rimane perlopiù identico e viene migliorato dove necessario.
Nel pannello delle notifiche torna il meteo un po com’era su MIUI 9 ed è possibile scegliere lo stile delle stesse tra Android e MIUI
Viene aggiunto un drawer delle app, fino ad oggi esclusiva del POCO F1
Migliorato il supporto alla modalità scura (nativo di android 10) ed esteso globalmente a quasi ogni app, nuovo font “Milan Pro”, il quale permette una miglior leggibilità e nuovi suoni di sistema ispirati alla natura.
AOD migliorato con numerose funzionalità e notifiche
E cambiano le icone nelle impostazioni
Per il momento è disponibile solo in versione cinese e in versione beta, per la versione stabile bisognerà attendere metà ottobre per
- Mi 9
- Mi 9 Se
- Mi Mix 3
- Mi Mix 2S
- Mi 8
- Mi 8 Lite
- Mi 8 Pro
- Mi 8 Explorer
- Mi 8 Se
- Mi Max 3
- Redmi K20 Pro/Mi 9T Pro
- Redmi K20/Mi 9T
- Redmi 7
- Redmi Note 7
- Redmi Note 7 Pro
Da fine Ottobre
- Mi 9 Pro 5G
- Mi CC9
- Mi CC9 Meitu
- Mi CC9e
- Mi Mix 2
- Mi Note 3
- Mi 6
- Mi 6X
- Redmi 7A
- Redmi 6 Pro
- Redmi Note 5
- Redmi 6A
- Redmi 6
- Redmi S2
Da inizio Novembre
- Mi Mix
- Mi 5s
- Mi 5s Plis
- Mi 5X
- Mi 5C
- Mi Note2
- Mi Play
- Mi Max 2
- Redmi Note 8
- Redmi Note 8 Pro
- Redmi 5 Plus
- Redmi 5
- Red Rice Phone 5A
- Redmi 4X
- Redmi Note 5A
- Redmi 5A
Comments