JavaProgrammazione

Java: istruzione di selezione if/else!

istruzione di iterazione for

Benvenuto in questo nuovo articolo sul linguaggio di programmazione Java.

Nello scorso si era visto come creare l’input da tastiera, mentre ora si analizzeranno le strutture di selezione: if e switch (quest’ultimo nel prossimo articolo).

Durante lo svolgimento di un problema è possibile che si incappi nel dover fare una “scelta”, che può essere di condizione con if o di opzione con switch.

Capirai meglio la differenza tra i due comandi con il prossimo articolo, ma per il momento concentrati sull’if.

Il suo utilizzo è (sottinteso e) richiesto quando si devono creare vere e proprie condizioni per soddisfare le richieste del quesito dato, ad esempio: Inserisci un numero e determina se è positivo o negativo.

Quindi dato un valore da tastiera dovremo analizzarlo con una condizione, che stabilirà che se è negativo il programma dirà “È negativo”, altrimenti “È positivo”.

Se hai mai studiato i simpatici flowchart ti ricorderai che si creano due casi possibili.

In codice diventa:
if(condizione)
{
…comandi da eseguire nel caso sia vera la condizione…
}
else
{
…comandi da eseguire nel caso sia falsa la condizione…
}

Il primo “scompartimento” determinato dalle due { } è per la condizione quando risulta essere vera, mentre lo scompartimento dell’else (che significa “altrimenti”) è per la condizione quando risulta essere falsa.

A livello logico diventa dunque un Se è vero fai queste azioni altrimenti queste altre.

Guarda qui sotto l’esempio sottoforma di codice del problema scritto sopra:

Nota bene che non ci sono limiti di condizioni, se necessario si possono mettere anche condizioni dentro altre condizioni (sia per quanto riguarda la sezione dell’if che per l’else).

Oppure creare degli “altrimenti se”, traducibili in codice con else if(condizione).

Pongo l’esempio che l’utente deve mettere la propria età e il programma definire se è minorenne o maggiorenne.

Attento che bisogna prevenire il caso in cui l’utente scrive un numero negativo e dirgli che non può esserci una persona con meno di 0 anni.

Eccolo in codice:

Come vedi c’è una prima condizione di controllo che avvisa dello sbaglio, la seconda condizione che dice “altrimenti se” la tua età è compresa tra 0 e 17 sei minorenne, e infine “altrimenti” (se tutto ciò che c’era prima non era vero) sei maggiorenne.

Per questo articolo è tutto, ti aspetto nel prossimo per il comando switch!

Techno Age Admin

Batch: ecco gli input da tastiera!

Previous article

Tutto quello che devi sapere sul nuovo OnePlus 7T Pro! 2019

Next article

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *