Benvenuto in questo nuovo e primo articolo sul linguaggio scripting Python.
Qui sotto leggerai vari aspetti riguardanti questo linguaggio e poi creerai il tuo primo “Hello World”.
È un linguaggio di alto livello orientato agli oggetti nato nel 1991. Nel mondo del lavoro è molto richiesto per le enormi potenzialità di cui dispone:
• Integrabile con altri linguaggi: oltre all’interprete classico scritto in C (CPython), esistono anche altri interpreti che consentono l’integrazione con diversi altri linguaggi (IronPython, Jython, PyPy ecc.).
• Programmare una GUI: è possibile scrivere un’interfaccia grafica (la GUI) usando i maggiori toolkit disponibili.
• Sviluppo WEB: per realizzare siti e web-app sono disponibili diversi web framework che consentono di fare ciò.
• Scientifico e numerico: è ampiamente utilizzato nell’informatica scientifica e numerica.
• Applicazioni aziendali: usato per costruire sistemi ERP ed e-commerce.
• Sviluppo software: spesso utilizzato come linguaggio di supporto per gli sviluppatori di software, per il controllo e la gestione delle build, i test e in molti altri modi.
Inoltre la sua facilità d’uso permette agli utenti di impararlo in tempi più ridotti rispetto altri linguaggi (questo discorso è sempre anche un po’ relativo da persona a persona, ma nella media il livello di apprendimento verso il Python è alto per la sua facilità).
Per lavorare con questo linguaggio bisognerà installare l’interprete di Python e il suo IDLE dal sito ufficiale.
(Per i sistemi operativi con piattaforma Linux e UNIX non c’è bisogno poiché è già preinstallato)
Una volta scaricato vai in basso a sinistra nel menù Start e cerca “IDLE”, e ti si aprirà la Shell di Python nel quale testerai i comandi (se vuoi creare invece un file per un piccolo programmino vai in alto a sinistra su File>New File e ti aprirà una nuova scheda apposita nella quale scrivere il codice, e poi dovrai salvarlo dove più ti aggrada).
La sintassi di questo linguaggio è semplice, ma rigida per quanto riguarda la scrittura dei comandi e l’inserimento delle tabulazioni (che vedrai più avanti).
Il primo comando da imparare è il classico output, e si utilizza: print(“Testo da inserire tra le virgolette”)
Scrivi il comando come ho fatto io e poi premi invio per visualizzare il risultato:
Per questo primo articolo è tutto, ti aspetto al prossimo!
Comments