PHPProgrammazione

PHP: gestione delle variabili e costanti!

php: gestione variabili

Benvenuto, nello scorso articolo avevamo visto vari aspetti d’utilizzo di questo
linguaggio e poi creato il classico “Hello World”.

Qui vedrai invece come gestire le variabili e costanti, lavorare con esse e visualizzarne i valori in output.

Anche questo linguaggio, come molti altri, non possiede una differenziazione di tipo di dato all’interno delle variabili.

Ciò significa che una volta dichiarata può contenere valori letterali o numerici senza indicare i classici tipi di dato: int, float, char, ecc…

Lo scopo delle variabili e costanti è quello di contenere un determinato valore che può essere visualizzato, modificato (tranne per le costanti) o gestito (per fare calcoli) durante l’esecuzione dello script.

Le variabili possono essere dichiarate in una qualsiasi posizione durante tutto il codice, non necessariamente devono stare tutte all’inizio dello script(poi scegli tu per comodità). Si indicano così:

$nome_variabile[ = valore];
//per visualizzare il valore
echo $nome_variabile;

Pure le costanti possono essere dichiarate quando si preferisce, cambia il metodo di dichiarazione.

Bisogna utilizzare una funzione particolare chiamata define():
define(“nome_costante”, valore, true/false);

Nel terzo parametro dove ho inserito “true/false” si indica il case-insensitive,
generalmente se lo lasci vuoto (senza specificare true o false) di default è false, nel caso tu voglia mettere invece true potrai richiamare il nome della variabile non facendo distinzione tra minuscole e maiuscole.

Ora mi spiego meglio con un esempio:

//dichiaro una costante
define(“costante”, 10, true);
//visualizzo il valore in output nei due modi possibili dato che ho inserito true
echo costante;
echo COSTANTE;
//non serve mettere in questo caso con le costanti il simbolo $

(Nel caso tu non lo sapessi i due // indicano l’inserimento di un commento che serve per spiegare dei passaggi, la riga non viene poi eseguita durante l’esecuzione)

Pertanto il valore true serve per permetterti di utilizzare la costante sia scritta con maiuscole che minuscole, in caso contrario dovrai riportare il nome correttamente altrimenti non sarà riconosciuta.

I calcoli tra variabili sono identici a tutti gli altri linguaggi, se magari ne conosci qualcuno (dipende poi quale) non dovrebbe cambiare la mentalità, ecco un esempio di somma:

$var1=5;
$var2=10;
$somma=$var1 + $var2;
echo “La somma è:” . $somma;
//il punto serve per creare una concatenazione per far stare tutto nella stessa riga di
comando, nulla mi vieta di farlo anche con due echo
echo “La somma è: ”;
echo $somma;

Ecco qui sotto un pezzo di codice pratico che puoi guardare, calcola l’area di un cerchio con raggio 5cm:

Per questo articolo è tutto, ti aspetto per il prossimo!

Techno Age Admin

Come installare la Google Camera sui dispositivi Android! 2019

Previous article

Python: gestione delle variabili!

Next article

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *