BatchProgrammazione

Batch: istruzione di selezione if/else!

batch: istruzione di selezione if/else

Batch: istruzione di selezione if/else

Benvenuto, nello scorso articolo si era utilizzato l’input da tastiera. Qui
vedrai l’istruzione di selezione if/else.

Dato che non è un argomento semplice per la sua vastità di utilizzo verrà
diviso in più parti.

Vedrai che questa istruzione può anche essere utilizzata assieme all’istruzione di selezione choice (è la “scelta”, in altri linguaggi di alto livello è indicato con lo switch).

Purtroppo batch essendo di un livello abbastanza basso presenta questo tipo di complicazioni, che comunque una volta superate si andrà avanti senza problemi.

Innanzitutto questa istruzione permette di valutare una condizione ed eseguire determinate azioni.

Per esempio lo script deve controllare se un numero inserito dall’utente è positivo o negativo, allora bisogna controllare se la variabile che contiene il valore numerico è maggiore e uguale a 0 per dire che è positiva,
altrimenti è negativa:

Come noti viene inserita l’istruzione if, viene creata la condizione e
presenta quella parola chiave “GEQ” che significa >=.

Non possiamo utilizzare in batch purtroppo i famosi >,<,>=,<=; si utilizzano però delle parole chiave:
EQU – Uguale
NEQ – Diverso
LSS – Minore di
LEQ – Minore o uguale a
GTR – Maggiore di
GEQ – Maggiore o uguale a

Dopodiché si aprono le parentesi ( ), avviso che vanno rispettate così come vengono messe le parentesi per non avere errori di lettura.

Nella prima apertura vanno messe le istruzioni nel caso sia vera la condizione,
nella seconda se invece è falsa.

Anche in questo linguaggio si possono creare degli else if, quindi delle ramificazioni di condizioni a seconda dello scopo.

Per esempio lo script riceve in input l’età dell’utente e definisce se è maggiorenne o minorenne, inoltre ricordo che per ottimizzare lo script bisogna avvisare che se inserisce un’età minore di 0 va in errore:

Ecco, come hai appena visto vengono create le 3 condizioni, e magari in futuro vedrai come ottimizzare il tutto (per il momento non badare a “:i” e “goto i”, tratterò più avanti di questo comando, mi serviva soltanto per mostrare tutti e tra i casi senza che si chiudesse lo script).

Per questo articolo è tutto, ti aspetto per le prossime parti!

Techno Age Admin

Come impostare auto dark mode con CSS!

Previous article

Tempo di presentazioni in casa Xiaomi! 2019

Next article

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *