Benvenuto, nello scorso articolo si erano analizzati gli operatori di confronto dell’istruzione di selezione if/else. Qui continueremo con l’uso di questo comando.
Nella programmazione a salto, generalmente, si fa uso di etichette, che sono quelle che magari hai visto negli articoli precedenti come :nome_etichetta.
Lo scopo è quello creare una “sezione” di comandi che svolgono un determinato lavoro per poi saltare nuovamente in altre etichette tramite il comando goto nome_etichetta.
L’istruzione di selezione può aiutare per fare determinate selezioni e saltare nelle etichette selezionate (si vedrà meglio con il comando choice).
L’if può quindi gestire dei valori anche senza l’uso degli operatori visti nello scorso articolo, quindi si può fare:
if %variabile% == valore comando_da eseguire
@echo off
:menu
echo Scegli 1,2 o 3:
set/p sc=
if ‘%sc%’ == ‘’ goto menu
if %sc% == 1 echo Hai scelto 1 && pause
if %sc% == 2 echo Hai scelto 2 && pause
if %sc% == 3 echo Hai scelto 3 && pause
Come ben vedi in questo esempio l’if può gestire dei valori singoli anche tramite l’uso di == che significa uguale.
Inoltre nota che nella prima condizione ho inserito ‘%sc%’ == ‘’, questo serve per evitare che se l’utente preme Invio senza inserire nulla lo script non vada in errore.
Una volta creata la condizione si possono mettere i comandi preferiti: tornare all’etichetta menu, mostrare messaggi in output e tanti altri che vedrai in futuro.
Per questo articolo è tutto, ci vediamo al prossimo con l’approfondimento di %errorlevel%, ti aspetto!
Comments