Benvenuto in questo nuovo articolo.
Oggi, ti illustrerò il funzionamento della Rete Tor e le modalità di accesso e utilizzo di quest’ultima per navigare su internet in maniera realmente anonima e protetta, lontani dalla profilazione e da possibili tracciamenti del nostro traffico di rete, ma partiamo delle basi e da alcune definizioni teoriche per capire di cosa stiamo parlando.
La Rete Tor, acronimo di The Onion Router, è una particolare tipologia di connessione e di comunicazione in internet molto diversa da quella tradizionale alla quale siamo abituati.
In particolare, nell’uso consueto di internet questa avviene tra un Client direttamente connesso a uno o più Server ai quali richiede delle informazioni.
Questo processo utilizzando la Rete Tor, viene realizzato in maniera molto più particolare.
Nello specifico, il traffico viaggia in un complesso circuito virtuale che coinvolge diversi Onion Router, ovvero i vari nodi della Rete Tor.
Questo viaggio che le informazioni compiono, oltre ad essere più lungo, più complesso e anche più difficile da ricostruire, gode di altre proprietà quali la segretezza delle informazioni che a ogni passo vengono rese ancor più inintelligibili applicando un ulteriore strato di crittografia, inoltre il vero punto di forza sta nel fatto che oltre a compiere moltissimi movimenti, il nostro pacchetto risulta privo di informazioni riguardo il richiedente.
Infatti, ogni Onion Router ignora sia la destinazione che la provenienza, oltre che il contenuto.
Esso, si occupa soltanto di inoltrarla al nodo successivo seguendo il percorso scelto agli albori della creazione della richiesta tramite l’ausilio di Directory Server che contengono informazioni importanti sui nodi e sullo stato della Rete.
Ovviamente il funzionamento è molto più peculiare se volessimo entrare nello specifico, tuttavia, in questo caso, non ci compete.
Passiamo, invece, ad analizzare uno strumento concreto per poter usufruire di questo innovativo paradigma di comunicazione, ovvero Tor Browser.
Tor Browser è, appunto, un browser basato su Firefox che funziona in linea di massima come un normale browser dal punto di vista di utilizzo ma è molto diverso per quanto riguarda le modalità con le quali si affaccia in rete.
Effettivamente, tramite Tor Browser possiamo cercare qualsiasi contenuto indicizzato ma anche molti altri contenuti non normalmente reperibili tramite Google Chrome o Opera per citarne due.
Quello che cambia, appunto, è il modo in cui vengono ricercate queste informazioni.
Esse appunto sono richieste per mezzo del paradigma in precedenza spiegato.
Nell’articolo di oggi ci siamo occupati di una panoramica molto generale su queste tecnologie, in futuro questa guida potrebbe essere aggiornata con informazioni più specifiche
Comments