Benvenuto in questo nuovo articolo.
Oggi, andremo a parlare di un aspetto dell’informatica molto importante, i metadati.
Partiamo dal principio e cerchiamo di dare una definizione di metadati. In effetti, già il nome è abbastanza esplicativo.
Infatti, si tratta di dati all’interno di altri dati (da qui la parola meta).
In particolare, si tratta di dati che aggiungono informazione ad altri dati come documenti, media, file, ecc.
Questi metadati possono aggiungere informazioni del tipo:
-data/ora creazione
-data/ora ultima modifica
-sistema operativo in uso
-dispositivo utilizzato
Questi sono solo alcuni esempi, infatti, le tipologie di metadati possono essere davvero tantissime.
Il vero problema, in realtà, è che queste informazioni vengono aggregate ai vari file, spesso, a nostra insaputa e potrebbero andare a intaccare notevolmente la nostra privacy nel momento in cui andiamo a trasferire o condividere il file in questione.
Per capire ancor più concretamente di cosa stiamo parlando prova a scattare una qualsiasi foto con il tuo cellulare.
Successivamente, scarica la seguente applicazione (o una qualsiasi app del tipo “metadata viewer o metadata editor”)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.exiftool.free
Dopo aver scaricato l’app, attraverso il menu principale, apri la foto da te appena scattata.
Nelle varie sezioni, in particolare nella sezione extra, potrai visualizzare e modificare i vari metadati creati in automatico nel momento in cui la foto è stata scattata.
Sicuramente ti accorgerai di quanti tipi di dati vengono salvati in questo modo e allo stesso modo ti accorgerai che alcuni tra questi sono a tutti gli effetti abbastanza sensibili (es. modello cellulare utilizzato, data creazione, ecc.)
A questo aggiungi, ad esempio, che alcuni software proprietari di questo tipo vanno ad aggregare latitudine e longitudine ad ogni foto e sicuramente ti renderai conto della “pericolosità” di questa situazione.
Ovviamente, il caso della fotocamera è solo un esempio.
Infatti, la stessa cosa accade per moltissimi altri tipi di file nel momento in cui vengono creati o modificati.
Dunque, ora che sei al corrente di tutto ciò è consigliato prestare attenzione nel momento in cui si va a trasmettere questi file e di conseguenza modificare o eliminare eventuali metadati, se lo riteniamo opportuno.
Per far ciò, oltre al software mostrato in precedenza sono disponibili molti altri programmi, anche per Windows, Linux o Mac OS.
Comments