Benvenuto in questo nuovo articolo.
Oggi parliamo di ricerche su Google e in particolare, vedremo diverse modalità avanzate rispetto alla classica ricerca alla quale siamo abituati.
Tramite queste modalità di ricerca avanzata sarai in grado di migliorare notevolmente la qualità dei risultati ottenuti, escludendo per esempio parole indesiderate o includendo frasi correlate.
- Hai difficoltà a ricordare una frase famosa, uno slogan o un proverbio? Inserendo l’asterisco nella tua ricerca verranno trovare solo frasi correlate alle parole da te inserite. Per capirci meglio, guarda il seguente esempio
chi trova un amico, trova un*
- Usa il trattino per escludere alcune parole dalla tua ricerca. In questa maniera otterrai tutti i risultati correlati alle prime parole inserite esclusi quelli che includono le parole successive al trattino. Ecco, ancora una volta, un esempio
albero – natale
- Sapevi che puoi utilizzare le emoji nelle tue query google? Bene, sembrerà strano, ma è proprio così. Potrai completare le tue frasi utilizzando emoji
- Un’altra funzione molto particolare consiste nell’uso della parola chiave “related:”. In questo modo, infatti, potrai trovare tutti i siti web o risultati simili a quello cercato. Ad esempio, se vuoi trovare altri blog di informatica come Techno Age ti basterà utilizzare la seguente query di ricerca:
related: Techno Age
- Un altro operatore molto utile è rappresentato dalle virgolette doppie. La loro funzione è quella di dire a Google di cercare tutte e sole le pagine che contengono le parole tra virgolette nella sequenza esatta in cui le abbiamo scritte
- Un’altra funzione interessante è la possibilità di cercare informazioni dentro un particolare dominio e solo al suo interno. Senza perderci ulteriormente in chiacchiere ecco un esempio che chiarisce bene il funzionamento di questa modalità di ricerca:
“vpn” site:www.technoage.it
- L’ultima modalità di ricerca riguarda la sezione immagini di Google. Infatti, tramite il motore di ricerca di google immagini è possibile fare una ricerca inversa partendo da una singola immagine e andando a controllare tutti i siti a cui essa è associata. Per far ciò ti basterà cliccare l’icona della fotocamera nella barra di ricerca di google immagini
Comments