Benvenuto in questo nuovo articolo.
Oggi parliamo di Notion, una fantastica applicazione per migliorare la propria produttività o semplicemente organizzare idee, appuntare eventi, note e molto in maniera smart e del tutto personalizzabile.
Ma, prima di iniziare a parlare delle potenzialità di questo programma, analizziamo i dispositivi sui quali esso è disponibile.
In primo luogo, Notion, nasce come applicativo per PC dopodiché si espande anche nel settore mobile dunque, a prescindere da quale dispositivo tu abbia, non avrai sicuramente problemi a scaricarlo.
A tal proposito, ecco i vari link di download:
-Download Windows e MacOs https://www.notion.so/desktop
-Download Ios e Android https://www.notion.so/mobile
Subito dopo aver scaricato il programma ti si presenteranno dinanzi vari templete preconfezionati.
Essi sono stati creati per farti capire fin da subito il livello di personalizzazione di questo software.
Dunque, a questo punto, potrai scegliere se lavorare su questi ultimi oppure analizzarli e successivamente eliminarli per creare dei nuovi blocchi di appunti personali.
Ipotizzando che tu voglia creare un blocco di appunti personale, dovrai recarti nel menu principale per poi cliccare sul pulsante “add a new page”. A questo punto, utilizzando l’enorme varietà di blocchi presenti nel software, potrai creare i tuoi appunti nella maniera a te più congeniale. Avrai a disposizione due alternative principali:
- Lavorare su un’unica pagina aggiungendo i vari settori all’interno di quest’ultima
- Annidare all’interno di una singola pagina principale altre pagine divise per categoria. Ecco un esempio che potrebbe darti qualche spunto
A prescindere da quale soluzione adotterai, smanettando a dovere, ti renderai subito conto delle infinite possibilità tra le quali scegliere.
Potrai, ad esempio, creare una pagina con degli obiettivi o task giornaliere attraverso il blocco “To-Do List” oppure, creare una sezione dove annotare idee per il tuo lavoro o scuola.
Questi risultano essere solo degli esempi banali ma, se sei alla ricerca di qualche idea più interessante, potresti consultare la pagina ufficiale di Notion (https://www.notion.so) oppure dare un’occhiata alla sezione templetes all’interno del software.
Come ultimo appunto è doveroso menzionare la perfetta integrazione di Notion con molti servizi di cloud e non solo come Google Drive, GitHub, Twitter, Maps e molto altro oltre alla possibilità di inserire all’interno delle tue note qualsiasi tipo di allegato.
Comments