Oggi metteremo a confronto 2 dispositivi di fascia media Android usciti di recente: Pixel 4a e Oneplus Nord!
Display
Partiamo dal display, il pixel 4a monta un display oled da 5.81 pollici con cornici abbastanza ridotte con fotocamera a foro, un telefono compatto e molto leggero.
Oneplus Nord invece monta un fluidAmoled da 6.44 pollici con cornici ridotte al minimo e doppio foro in alto, da notare però che in questo caso ci sono i 90hz. Entrambi i display sono FHD+.
Entrambi 2 ottimi display, anche all’esterno, ma le preferenze dipendono dagli usi, il pixel 4a ha un display più piccolo e compatto, oneplus invece più grande e un refresh rate più alto di cui personalmente non potrei farne a meno.
Dati tecnici
Il Pixel sfrutta lo Snapdragon 730g come processore, accompagnato da una gpu andreno 618 e 6 giga di ram e 128 giga di rom.
Oneplus monta uno Snapdragon 765g, gpu adreno 620 nel pacchetto minimo di 8/128 , ma con possibilità di arrivare fino a 12/256, decisamente overkill.
Sulla carta oneplus ha sicuramente un processore migliore che si comporta egregiamente, ma nell’uso di tutti i giorni grazie anche alla ottimizzazione software fatta da Google la differenza non si nota particolarmente se non in azioni più complesse.
Fotocamera
Il Pixel monta solo una fotocamera sul retro, da 12.2 MP, e una sul fronte da 8MP.
Oneplus invece monta in totale 6 fotocamere tra cui 4 sul posteriore, la classica 48MP, grandangolare da 8MP e le solite 2 fotocamere inutili per profondità e macro.
Da segnalare la presenza di una grandangolare anche sul davanti per Oneplus che potrebbe rivelarsi molto utile
Il pixel vince in praticamente tutte le situazioni grazie al software ottimizzato alla grande, peccato per la mancanza della grandangolare.
Non male comunque quelle di Oneplus che può sfrtuttare a la grandangolare sia sul retro che davanti.
Batteria
Il pixel 4a monta una batteria decisamente piccola per il 2020: da 3140mah, Oneplus invece porta con se una batteria da 4115 mah.
OnePlus fa sicuramente meglio del pixel anche se google è riucita a mettere una pezza e non farla durare troppo poco.
Connettività e Rete
Entrambi i dispositivi hanno connettività bluetooth 5.0, usb type-c 3.1, NFC e ovviamente GPS WiFi.
Oneplus Nord supporta il 5g a scapito del Pixel.
Anche se è vero che in Italia non è ancora ben sviluppato il 5g, averlo è sicuramente meglio soprattutto per chi cambia telefono dopo tanto tempo.
Software
Ci ritroviamo di fronte a 2 dei software più curati su Android, partendo da quello pixel, un Android stock con applicate tutte le migliorie che Google ha pensato per il suo sistema operativo mobile.
Non ci sono sorprese e abbiamo quindi il tema scuro (programmabile), il riconoscimento della musica a telefono bloccato, la modalità riposo (con lo schermo in bianco e nero) e la modalità niente distrazioni.
In più abbiamo anche la trascrizione delle registrazioni audio e i sottotitoli automatici per ogni contenuto audio: entrambe funzioni disponibili però solo in inglese.
Su questo Pixel 4A abbiamo anche potuto provare in anteprima il nuovo Google Assistant che all’atto pratico al momento è cambiato quasi solo nella sua estetica.
Google garantisce 3 anni di aggiornamenti e patch sempre aggiornate.
OxygenOS anche ottima per oneplus, che riesce a mantenersi conciso nell’essenza dell’android stock, ma con migliorie e aggiunte software che lo rendono ben bilanciato.
Conclusioni
Ci ritroviamo di fronte a 2 grandi telefoni ed indipendentemente dalla scelta che farete porterete a casa sicuramente un bel telefono.
Se cercate un telefono compatto, ben bilanciato, leggero e che faccia belle foto opterei per un Pixel 4a, invece se volete un tocco di velocità in più, uno schermo più grande, una batteria più corposa opterei per Oneplus Nord
Per questo articolo è tutto, se riscontri problemi o se qualche passaggio non ti è chiaro non esitare a contattarci su Telegram, per farlo premi il seguente link – – – > bit.ly/technoagegroup
Comments