Mercoledì sera Google ha presentato ufficialmente i suoi nuovi prodotti tra telefoni e dispositivi smart home, ma andiamo a vedere nell’esattezza!
Google Pixel 5
Lo smartphone è costruito completamente in alluminio con il frontale protetto dal vetro Gorilla Glass.
Il processore che muove il tutto è un Qualcomm Snapdragon 765G affiancato da 8Gb di memoria RAM e 128Gb di memoria interna di tipo UFS 2.1. come da tradizione non espandibili.
Il display è un’unità AMOLED da 6 pollici FullHD e refresh rate a 90hz.
Dal punto di vista della connettività Google non rinuncia alla connettività 5G e a completare il tutto troviamo un modulo WiFi dual-band, bluetooth 5.0. e chip NFC compatibile con Google Pay. La batteria è un’unità da 4080mAh dotata di ricarica rapida fino a 18W e ricarica wireless anche inversa.
Il comparto fotografico vede per la prima volta la presenza di una fotocamera grandangolare.
Le fotocamere sono due: la principale da 12Mp f/1.7 e l’inedita grandangolare da 16Mp f/2.2. La fotocamera anteriore è da 8Mp.
Il prodotto sarà disponibile il 15 ottobre: negli USA, in Canada, nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Giappone, in Taiwan e in Australia.
Purtroppo, come già anticipato, non è prevista la commercializzazione in Italia.
Il prezzo di lancio (per la Francia) è di 629 euro
Google Pixel 4a 5G
Pixel 4a 5G è costruito interamente in policarbonato, è dotato di un display OLED da 6.2 pollici con risoluzione FullHD e refresh rate a 60hz. A muovere il tutto troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 765G affiancato da 6Gb di memoria RAM e 128Gb di memoria interna.
Dal punto di vista della connettività, Google non rinuncia alla connettività 5G e a completare il tutto troviamo un modulo WiFi dual-band, bluetooth 5.0. e chip NFC. La batteria è un’unità da 3885mAh dotata di ricarica rapida fino a 18W.
Il comparto fotografico vede, anche qui, per la prima volta la presenza di una fotocamera grandangolare.
Le fotocamere sono due: la principale da 12Mp f/1.7 e l’inedita grandangolare da 16Mp f/2.2. La fotocamera anteriore è da 8Mp.
Il prodotto sarà disponibile il 15 ottobre: negli USA, in Canada, nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Giappone, in Taiwan e in Australia.
Purtroppo, come già anticipato, non è prevista la commercializzazione in Italia.
Il prezzo di lancio è di 499 euro
Google Nest
Google rinnova anche il marchio Nest presentando il nuovo Google Nest Audio. Google dichiara che rispetto a Google Home, il nuovo Nest Audio riesce a garantire una pressione sonora superiore del 75% e bassi più potenti del 50%.
Il dispositivo è costruito in plastica riciclata e presenta dei controlli soft touch sulla parte superiore ed è dotato di un tweeter da 19mm e un mid-woofer da 75mm.
Il prezzo di lancio è di 99.00 euro.
Google TV
Google ha rinnovato il suo vecchio e datato Chromecast aggiornando sia il design che il software. La novità di questa nuova versione è l’aggiunta del telecomando, infatti: la nuova Chromecast viene fornita con all’interno un telecomando capace di controllare TV e soundbar oltre, ovviamente, a controllare la nuova interfaccia Google Tv.
La nuova chiavetta offre la possibilità di riprodurre contenuti 4K HDR e 60fps e supporta i formati video Dolby Vision, HDR10 e HDR10+.
Il prezzo di lancio è di 69.90 euro.
Per questo articolo è tutto!
Se hai domande riguardo l’articolo o se hai bisogno di supporto in ambito informatico allora entra nel nostro gruppo e chiedi pure! Per entrare nel gruppo premi il seguente link—-> https://bit.ly/technoagegroup
Comments